Il Fenicottero Rosa alle saline di Trapani

Il Fenicottero Rosa alle saline di Trapani

Trapani/Nubia

Curiosità sui Fenicotteri

I fenicotteri rosa in sicilia sono spesso avvistati nei pressi delle zone umide costiere e sugli estuari dei fiumi. Uno degli spettacoli più suggestivi del panorama delle saline di Trapani è quello di assistere alla sosta dei fenicotteri rosa sulle acque salate delle vasche.

Questi affascinanti uccelli sono facilmente avvistabili presso le saline. Al loro interno essi trovano un habitat ideale per il riposo durante la rotta migratoria che li porta fra Africa ed Europa. Scopriamoli insieme.

La rotta migratoria e la nidificazione alle saline di Trapani

I fenicotteri rosa sono uccelli migratori di grandi dimensioni. Essi si spostano tra l’Europa e l’Africa alla ricerca di climi adatti al nutrimento e alla riproduzione. Durante questo viaggio, attraversano diverse regioni del Mediterraneo e sostano in alcune aree selezionate, in cui trovano cibo e riposo.

Tra questi pochi luoghi eletti, ci sono le Saline di Trapani e Paceco: custodite all’interno di una Riserva Naturale Orientata, le saline proteggono e preservano gli habitat preferiti da queste e altre specie animali che le scelgono ogni anno come tappa intermedia o oasi stanziale.

Perché le saline sono la meta scelta dai fenicotteri?

Qui questi magnifici esemplari riescono a trovare abbondante cibo per rifocillarsi durante il loro viaggio. L’aumento degli avvistamenti di fenicotteri rosa all’interno delle saline di Trapani e Paceco in questi 50 anni è il risultato di grandi sforzi per la custodia dell’ecosistema delicato che vede in sinergia uomo e natura: un ecosistema in cui ciascuno ha il proprio ruolo e ha bisogno dell’altro per continuare a vivere in armonia.

Perché i fenicotteri sono rosa

Il fascino dei fenicotteri è custodito nella loro aggraziata forma longilinea e nel colore del loro piumaggio. I fenicotteri assumono la colorazione rosa sul becco, sulle zampe e sulle ali. Ma esistono anche fenicotteri bianchi o marroni. Perché allora succede che alcuni fenicotteri siano rosa?

Questi uccelli si nutrono principalmente di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei, che vivono in abbondanza nelle saline. Tra questi, l’Artemia Salina è un piccolo crostaceo di cui i fenicotteri sono molto ghiotti.

L’Artemia Salina è gamberetto che acquisisce anch’esso una particolare colorazione rossastra attraverso l’alimentazione, ricca di carotenoidi. Nutrendosi di questo animaletto, il fenicottero acquisisce il pigmento dall’Artemia e lo trattine sulle proprie ali, zampe e becco.

Quando vedere i fenicotteri alle saline di Trapani

Dato che le saline sono meta dei fenicotteri rosa durante i loro spostamenti migratori, il periodo migliore per sperare di avvistarli sono i mesi primaverili e autunnali, durante i quali gli stormi si spostano tra Europa e Africa in viaggi di andata e ritorno.

Potrebbe capitare però che alcuni di questi uccelli abbiamo scelto proprio le saline come propria casa stanziale e per la nidificazione, data l’abbondanza di cibo e il clima ideale alla riproduzione. È per questo che, in periodi diversi da quelli indicati, sarebbe possibile avvistare qualche esemplare di fenicottero (rosa o meno) tra le vasche delle saline.

mulino

Vivi un'esperienza

Panorami mozzafiato, natura dilagante, gli antichi mulini a vento, tour guidati ed eccellenti degustazioni: perché non approfittare delle visite alla Salina Culcasi?

Visita guidata alle saline di trapani + museo del sale.: degustazione e visita Trapani/Nubia

durata: 75 min

Visita guidata alle saline di trapani + museo del sale.

scopri l'antica storia delle saline e dell'antico museo del sale, vivendo un'esperienza sensoriale unica insieme alle nostre guide.

Scopri di più
fenicotteri

Altre Curiosità

In un’oasi marina disegnata ad arte per l’estrazione del sale, uomo e natura si intrecciano con legami ancora indissoluti sin da epoche lontanissime.
leggi tutto
Le Saline di Trapani e Paceco sono custodi di un grande patrimonio naturale di biodiversità. All’interno dell’ambiente salmastro delle saline, specie animali e vegetali trovano la loro dimora temporanea o permanente.
leggi tutto
Se stai visitando la Sicilia Occidentale, e ti sei chiesto cosa fare a Trapani, sicuramente non puoi perderti il tramonto sul mare. E quale miglior posto, se non le Saline di Trapani?
leggi tutto
I mulini a vento si stagliano imponenti tra le vasche salate nel panorama delle saline di Trapani. Questi giganti di pietra che dominano il paesaggio della salina sono diventati nel tempo uno dei simboli più riconosciuti di questo luogo magico.
leggi tutto
il sale di Trapani ha ottenuto nel tempo numerosi riconoscimenti di qualità. Essi dipendono dalla provenienza geografica ma anche dal sapiente metodo di estrazione che rimane immutato nei secoli, lontano da modificazioni chimiche e custode della storia e civiltà di un territorio.
leggi tutto